Please activate JavaScript!
Please install Adobe Flash Player, click here for download

Dental Tribune Italian Edition

28 Speciale Hygiene Tribune Italian Edition - Dicembre 2015 << pagina 27 – presenza marcata di elementi op- primenti e soffocanti, come la rap- presentazione di tetti/soffitti mol- tobassi; – mancanza di cura e attenzione alla rappresentazionedeidettagli; – frequenti cancellature che eviden- ziano disagio emotivo accompa- gnatodaipotetichemanifestazioni diansia; – le figure rappresentate sono rigide estatiche; – requente assenza dell’operatore e del paziente; là, dove sono rappre- sentati, si denota assenza di contat- to tra operatore sanitario e piccolo paziente; – assenzaquasitotaledelcolore; – mancata rappresentazione grafi- ca dello specchietto, strumento regalato per svolgere la funzione di “ponte di comunicazione” tra i bambiniel’operatoresanitario; – evidenza marcata di un atteggia- mento passivo e privo di entusia- smo(Figg.4a,4b). A un’analisi delle trasposizioni gra- fiche dei bambini del Gruppo B, che hanno ricevuto le nozioni di igiene orale attraverso il metodo Montes- sori, si sono riscontrati i seguenti elementi: – l’ambientazione dei disegni è mol- toricca; – molta ricchezza e cura dei partico- lari; – le espressioni dei volti sono preva- lentementeserenee/osorridenti; – la coloritura è presente in tutti gli elaborati e i colori sono utilizzati nellalorototalità; – non c’è distanza grafica tra opera- tore sanitario e paziente, viceversa sievidenziavicinanzaecontatto; – frequente e valorizzata la rappre- sentazione grafica dello specchiet- to che ha fruito da “ponte di comu- nicazione”; – presenza di atteggiamento costrut- tivo, partecipativo e ricco di entu- siasmo(Figg.5a,5b). L’aspetto che si è reso più evidente da questo studio comparato è sta- to la differenza di atteggiamento tra i due gruppi: nel Gruppo B, ap- procciato con metodo Montessori, risulta molto costruttivo e aperto all’acquisizione dei concetti e alla loro rielaborazione; nel Gruppo A invece, sembra che tutto sia passa- to senza lasciare traccia, i concet- ti sono stati recepiti ma non sono stati rielaborati in quanto non hanno avuto una corrispettiva tra- sposizione grafica. >> pagina 29 1. AA.VV., Manuale di psicologia dell’educazione, Bologna Il Mulino, 1999, pp. 115-143. 2. Byun W. et al, Objectively measured sedentary behavior in preschool children: comparison between Montessori and traditional preschools, International Journal of Beha- vioral Nutrition and Physical Activity, 2013. 3. Camaioni L., Di Blasio P., Psicologia dello sviluppo, Bolo- gna Il Mulino, 2002, pp. 85-96. 4. Carrassi A, Bellani, Pezzotta, Comunicazione e counsel- ling in odontoiatria, Milano Masson, 1999. 5. Casali P., L’informazione per una decisione clinica razio- nale, Cortina Editore, Milano, 1996. 6. Castellazzi V.L., Nannini M.F., Il disegno della figura umana come tecnica proiettiva, Roma LAS, 1992. 7. Cooper AM, O’ Malley LA, Elison SN, Armstrong R, Burnside G, Adain P, Dugdill L, Pine, Primary school- based behavioural interventions for preventing caries, C. Cochrane DatabaseSyst Rev.2013 May 31. 8. Crotti E., Magni A., Come interpretare gli scarabocchi, Milano RED, 2006. 9. Crotti E., Magni A., Non sono scarabocchi, Mondadori, 2004. 10. Cox M.V., The child’s point of view: the developement of cognition and language, New York St. Martin’s Press, 1986 Bibliografia 137. 11. Dell’agata A., Linguaggio grafico infantile, Milano Mot- ta, 1980. 12. Farronato G.P., Odontostomatologia per l’igienista denta- le, Padova Piccin, 2007, pp. 324-327, pp. 422-424. 13. Farronato G.P., Italiano D., Balestrieri L., Fulghieri M.G., Placca batterica e problematiche preventodontiche, Pre- venzione e Assistenza Dentale: 2, 24-31, 1988. 14. Farronato G.P., Salvato A., D’onofrio R., Importanza del sealant nella prevenzione odontoiatrica, Giornale di Sto- matologia e di Ortognatodonzia Ann II, 3, 33-36, 1983. 15. Fioravanti S., Spina L., La terapia del Ridere, Ed. RED, Como 1999. 16. Folayan M.O., Idehen E.E., Ojo O.O., The modulating effect of culture on the expression of dental anxiety in children,aliteraturereview,InternationalJournalofPae- diatric Dentistry, 14, 241-245, 2004. 17. Furnham A, Gunter B., Understanding businnes life, Londra ABRA Press, 1994. 18. Guastamacchia C., Ardizzone V., Igiene orale domiciliare, Milano Masson, 2001. 19. Guastamacchia C., Tosolin F., Gestione della pratica pro- fessionale odontoiatrica, Milano Masson, 1997. 20. Inghilleri P., Psicologia dello sviluppo, Milano Guerini, 1998 Bibliografia 138. 21. Lillard A. S., Preschool children’s development in classic Montessori, supplemented Montessori, and conventional programs, Journal of School Psychology, 2012. 22. Luquet G.H., Il disegno infantile, Roma Armando Edito- re, 1927. 23. Melamed B.G., Siegel L.S., Medicina comportamentale, Raffaello Cortina Editore, Milano 1983. 24. Montessori M., La scoperta del bambino, Garzanti, 2012. 25. Montessori M., L’autoeducazione; Garzanti, 2012. 26. Oliverio Ferraris A., Il significato del disegno infantile, Torino, Bollati Boringhieri, 1985. 27. Oliverio Ferraris A., Le età della mente, Milano BUR, 2005. 28. PiagetJ.,Losviluppomentaledelbambino,TorinoEinau- di, 1967 29. Pontecorvo C., Psicologia dell’educazione, Firenze Giunti, 1999, pp. 171-196. 30. Roncati Parma Benfenati M., Igiene orale e metodiche di prevenzione:ilruolodell’igienista,IlDentistaModerno,1, 25-54, 2000. 31. Schaffer H.R., Psicologia dello sviluppo, Milano Raffaello Cortina Editore, 2005, pp 266-284. 32. Schneider P. B., Psicologia medica, Feltrinelli, Milano, 1983. 33. SmeraldiE.,BellodiL.,Idisturbid’ansia,clinicaeterapia, EDI Ermes, Milano, 1991. 34. Stern A., Pittura infantile, Roma Armando Editore, 1958. 35. Stern A, Duquet P., Disegno infantile e tecniche grafiche, Roma Armando Editore, 1966. 36. Stroebe W., Stroebe M.S., Social Psychology and Health, Open University Press, Buckingam, 1995. 37. Tani Botticelli A., L’esperienza è la migliore insegnante. Manuale di igiene dentale, Rimini, ed. Ariminum Odon- tologica, 1999 Bibliografia 140. 38. Wilkins E. M., La pratica clinica dell’igienista dentale, Padova Piccin, 2011. bibliografia Fig. 4a - Rappresentazione grafica step 1 metodo- logia tradizionale. Fig. 5a - Rappresentazione grafica step 1 didattica Montessori. Fig. 5b - Rappresentazione grafica step 3 didattica Montessori. Fig. 4b - Rappresentazione grafica step 3 metodologia tradizionale. Tab. 1 - Confronto domanda 1 scheda anamnestica. Tab. 2 - Confronto domanda 2 scheda anamnestica. Tab. 3 - Confronto domanda 3 scheda anamnestica. Tab. 4 - Confronto domanda 5 scheda anamnestica.

Sito