Please activate JavaScript!
Please install Adobe Flash Player, click here for download

Dental Tribune Italian Edition No. 3, 2016

10 Ortho Tribune Italian Edition - Marzo 2016 La recidiva in ortodonzia Valutazione ragionata e utilizzo clinico di un nuovo dispositivo da masticare, per la diagnosi e la correzione dei fattori muscolari che favoriscono la recidiva Dott. Stefano Montagna, libero professionista a Parma < < pagina 1 • la mancanza di equilibrio tra la posizione dei denti e la funzione muscolare. Analisi dei vari fattori Le caratteristiche strutturali dell’os- so alveolare sono correlate allo sti- molo biomeccanico fornito dalla muscolatura durante la mastica- zione e il serramento (serriamo i denti circa 1.300 volte al giorno durante la deglutizione). L’indebo- limento della muscolatura della masticazione (vedi il riferimento alle abitudini alimentari odierne) riduce l’efficacia di questo stimolo biomeccanico con modificazione della struttura alveolare1-6 avendo come conseguenza una minore ca- pacità dell’osso a mantenere stabile la posizione del dente. La mancanza di uno stimolo bio- meccanico adeguato al termine della terapia ortodontica può inci- dere sul recupero di una “solidità” strutturale dell’osso alveolare dopo le modificazioni conseguenti allo spostamento dentale (i denti, alla fine del trattamento, presentano una leggera mobilità). L’equilibrio e il tono della muscola- tura orale sono compromessi da di- versi fattori, alcuni dei quali, sono totalmente indipendenti dall’oc- clusione e strettamente correlati ad abitudini acquisite con la vita moderna. L’alimentazione morbida e una ma- sticazione frettolosa, hanno pro- gressivamente indebolito la musco- latura della masticazione7-10 . Questo favorisce ripercussioni negative sul- le caratteristiche strutturali dell’os- so come già accennato. Inoltre, la letteratura fa riferimento anche alla possibilità che la riduzio- ne di forza dei masseteri, misurata durante il clench, possa essere un indice di minore stabilità del tratta- mento ortodontico11-13 . Lo stress disequilibra la muscolatu- ra, attraverso abitudini scorrette e/o parafunzioni (serramento e digri- gnamento notturni e/o diurni spes- so monolaterali) che determinano una distribuzione disomogenea del carico occlusale, favorendo lo spo- stamento dentale14-16 . Le “abitudini muscolari” correlate alla vecchia occlusione non sempre si modificano con la correzione del rapporto occlusale, in quanto codi- ficate a livello delle aree cerebrali con pattern motori tanto più stabili quanto più passa il tempo. Un esem- pio spesso riportato in letteratura è la difficoltà di normalizzare l’inver- sione del ciclo masticatorio in pre- senza di un cross-bite17,18 . L’equilibrio tra la posizione dei denti e la funzione muscolare è da • l’indebolimento della muscola- tura della masticazione (test del- la stanchezza); • la presenza di disequilibri musco- lari (stanchezza monolaterale); • la permanenza di vecchie abitu- dini dopo la correzione dell’oc- clusione (test di lateralizzazione). Il protocollo è ripetibile e permette di verificare nel tempo i migliora- menti ottenuti con la terapia. Terapia e prevenzione A casa, si basa su un protocollo di alle- namento molto semplice e intuitivo, che ha le caratteristiche e la progres- sione dell’allenamento in palestra. I tre semplici protocolli di allena- mento sono differenti a seconda del risultato dei test di diagnosi. • Protocollo di rinforzo (4-8 setti- mane) – quando il test della stan- chezza risulta positivo. • Protocollo di bilanciamento (4-8 settimane) – quando stanchezza monolaterale e test della latera- lizzazione sono positivi. • Protocollo di stabilizzazione (cir- ca 6 mesi) – dopo i precedenti protocolli. Basta masticare Alifix®, appli- cando in modo progressivo i tre protocolli di riabilitazione per un tempo indicativo di 10-15 mi- nuti al giorno, solitamente alla sera prima di coricarsi, per otte- nere in 4-8 settimane un progres- sivo riequilibrio e rinforzo della muscolatura della masticazione e più estesamente di quella orale, in modo fisiologico, con una ri- dotta necessità di compliance da parte del paziente adulto o bam- bino che sia. Il protocollo di stabilizzazione vie- ne utilizzato anche per la stabiliz- zazione articolare (ATM) mediante un utilizzo mono e bilaterale. > > pagina 11 Fig. 1 Fig. 2 1. Brendan F. Boyce, and Lianping Xing. Functions of RANKL/ RANK/OPG in bone modeling and remodeling. Arch Bio- chem Biophys. 2008 May 15; 473(2): 139-146. 2. Janet Rubin, Clinton Rubin, Christopher Rae Jacobs. Molecu- lar pathways mediating mechanical signaling in bone. Gene 367 (2006) 1-16. 3. Kingsmill VJ1, Boyde A, Davis GR, Howell PG, Raw- linson SC. Changes in bone mineral and matrix in re- sponse to a soft diet. J Dent Res. 2010 May;89(5):510-4. doi:10.1177/0022034510362970. Epub 2010 Mar 26. 4. Mavropoulos A, Ammann P, Bresin A, Kiliaridis S. Masti- catory demands induce region-specific changes in man- dibular bone density in growing rats. Angle Orthod. 2005 Jul;75(4):625-30. 5. Mavropoulos A, Odman A, Ammann P, Kiliaridis S. Re- habilitation of masticatory function improves the alveolar bone architecture of the mandible in adult rats. Bone. 2010 Sep;47(3):687-92. doi: 10.1016/j.bone.2010.06.025. Epub 2010 Jun 30. 6. Shimizu Y1, Ishida T, Hosomichi J, Kaneko S, Hatano K, Ono T. Soft diet causes greater alveolar osteopenia in the mandible than in the maxilla. Arch Oral Biol. 2013 Aug;58(8):907-11. 7. Pereira LJ1, Duarte Gaviao MB, Van Der Bilt A. Influence of oral characteristics and food products on masticatory function. Acta Odontol Scand. 2006 Aug; 64(4):193-201. 8. van der Bilt A. Assessment of mastication with implica- tions for oral rehabilitation: a review. J Oral Rehabil. 2011 Oct;38(10):754-80. 9. Piancino MG, Bracco P, Vallelonga T, Merlo A, Farina D. Ef- fectofbolushardnessonthechewingpatternandactivationof masticatory muscles in subjects with normal dental occlusion. Journal of Electromyography and Kinesiology 2007; 1-7. 10. Inagaki D, Miyaoka Y, Ashida I, Yamada Y. Influence of food properties and body posture on durations of swallowing- related muscle activities. Journal of Oral Rehabilitation 2008; 35:656-63. 11. Physiology and Behavior. 2006 Aug 30;89(1):28-35. Epub 2006 Apr 3. Adaptation of healthy mastication to factors pertaining to the individual or to the food. Woda A, Foster K, Mishellany A, Peyron MA. 12. Antonarakis GS1, Kjellberg H, Kiliaridis S. Bite force and its association with stability following Class II/1 functional ap- pliance treatment. Eur J Orthod. 2013 Aug;35(4):434-41. 13. Antonarakis GS1, Kjellberg H, Kiliaridis S. Predictive value of molar bite force on Class II functional appliance treatment outcomes. Eur J Orthod. 2012 Apr;34(2):244-9. 14. Ferreira Bacci A.V., Cardoso C.L., Diaz-Serrano KV. Behavio- ral Problems and Emotional Stress in Children with Bruxism. Braz Dent J 2012, 23(3): 246-251. 15. Schindler HJ, Türp JC, Blaser R, Lenz J. Differential activity patterns in the masseter muscle under stimulated clenching and grinding forces. Journal of Oral Rehabilitation. 2005 Aug;32(8):552-63. 16. Ferrario VF, Marciandi PV, Tartaglia GM, Dellavia C, Sforza C. Neuromuscular evaluation of post-orthodontic stability: An experimental protocol. Int J Adult Orthod Orthognath Surg Vol. 17, No 4, 2002. 17. Piancino MG, Talpone F, Dalmasso P, Debernardi C, Bracco P. Reverse-sequencing chewing patterns before and after tre- atment of children with a unilateral posterior crossbite Euro- pean Journal of Orthodontics 2006; 28(5): 480-484. 18. Piancino MG, Farina D, Talpone F, Merlo A, Bracco P. Mu- scular activation during reverse and non-reverse chewing cycles in unilateralposterior crossbite. Eur J Oral Sci. 2009 Apr;117(2):122-8. 19. C.Sforza, S.Montagna, R.Rosati, M.De Menezes. Immediate effect of an elastomeric oral appliance on the neuromuscular coordination of masticatory muscles: a pilot study in healthy subjects. J Oral Rehabil. 2010 37; 840-847. 20. Conti PC, Silva Rdos S, Araujo Cdos R, Rosseti LM, Yassuda S, da Silva RO, Pegoraro LF. Effect of experimental chewing on masticatory muscle pain onset. J Appl Oral Sci. 2011 Jan-Feb; 19(1):34-40. 21. Archives of Oral Biology. 2008 Dec;53(12):1119-28. Epub 2008 Aug15.Forcesandmotorcontrolmechanismsduringbitingin a realistically balanced experimental occlusion. Rues S, Lenz J, Türp JC, Schweizerhof K, Schindler HJ. 22. European Journal of Oral Sciences. 2008 Jun;116(3):223-8. Motor behavior of the jaw muscles during different clenching levels. (pdf ejos 2008) Rues S, Schindler HJ, Türp JC, Schwei- zerhof K, Lenz J. 23. Hellmann D1, Giannakopoulos NN, Blaser R, Eberhard L, Rues S, Schindler HJ. Long-term training effects on mastica- tory muscles. J Oral Rehabil. 2011 Dec;38(12):912-20. bibliografia ricercare anche nella componente verticale delle forze che si esprime durante il serramento. Se la distri- buzione delle forze occlusali non è omogenea al momento del contatto dentale, si svilupperanno delle spin- te oblique sul dente che ne facilite- ranno lo spostamento15 . La clinica: diagnosi e terapia Diventa quindi fondamentale inda- gare le caratteristiche della musco- latura orale e della masticazione in particolare. A questo scopo è disponibile un nuovo dispositivo (Alifix®) che per- mette di raccogliere, in maniera semplice, rapida e affidabile, i dati che ci servono per individuare i fattori muscolari che possono favo- rire una condizione di aumentato rischio di recidiva. Lo sesso dispo- sitivo ci consente di impostare una terapia, basata su semplici protocol- li di allenamento, in modo da potere ridurre al minimo il rischio di reci- diva correlato ai fattori muscolari appena individuati. Alifix® è un dispositivo che per- mette di sfruttare due funzioni fisiologiche, la masticazione e la de- glutizione, per la diagnosi e l’even- tuale terapia dei fattori muscolari che possono favorire l’instabilità del risultato ortodontico. La caratteristica fondamentale di Alifix® è quella di essere co- stituito da due parti, una destra e una sinistra, separate tra loro, quindi senza alcuna interferenza reciproca. Questo permette una masticazione e una deglutizio- ne fisiologiche con la possibilità di effettuare degli esercizi che riprendono i principi fisiologici della rieducazione neuromoto- ria19-23 . Ogni elemento è formato da due parti (Fig. 1): 1. undiscoverticaleconformadiago- nale che si appoggia alla guancia; 2. una parte orizzontale da inserire tra i denti. Inserito tra le arcate dentali ne impe- disce il contatto e, grazie alla sua con- sistenza elastica, fornisce un appoggio bilanciato in modo da potere masti- care e allenare la muscolatura in una condizione di equilibrio (Fig. 2). Diagnosi In studio si utilizza un rapido proto- collo di valutazione mediante diver- si test, della durata di circa 5-10 mi- nuti, che permette di identificare: Industry Report subjects. J Oral Rehabil. 201037; 840-847.

Sito