Please activate JavaScript!
Please install Adobe Flash Player, click here for download

CAD/CAM - international magazine of digital dentistry, Italian Edition, No.1, 2016

1_201610 expert article _ radiologia Studio radiologico sulla variazione anatomica delle altezze dei mascellari superiori nelle diverse classi scheletriche Autori_G. Perrotti*, E. Prandi** & M. Politi***, Italia *DDS, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Servizio di Odontostomatologia (direttore prof. R.L. Weinstein), Responsabile del reparto di Ortodonzia e Odontoiatria infantile. **DDS, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Servizio di Odontostomatologia (direttore prof. R.L. Weinstein), Reparto di Ortodonzia e Odontoiatria infantile (responsabile Dott.ssa Giovanna Perrotti). ***DDS, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Servizio di Odontostomatologia (direttore prof. R.L. Weinstein), Tutor presso il Reparto di Ortodonzia e Odontoiatria infantile (responsabile Dott.ssa Giovanna Perrotti). _Introduzione L’analisi cefalometrica gioca un ruolo determi- nante nella diagnosi dell’asimmetria del distretto maxillo-mandibolare, per questo è molto impor- tante che venga eseguita con accuratezza e preci- sione. La tomografia computerizzata (TC) ha note- volmente ridotto la possibilità di incorrere in errori di misurazione e in particolare, l’introduzione di software 3D ha permesso una ricostruzione tridi- mensionale e misurazioni accurate, delle strutture del complesso maxillo-mandibolare. La CBCT (cone beam computed tomography) offre numerosi vantaggi rispetto alla TC tradizio- nale il primo fra tutti è la dose radiogena sommi- nistrata che è notevolmente ridotta2 , praticità di esecuzione, la qualità delle immagini è da potersi considerare similare a quella della TC tradizionale1 , offrendo la possibilità di visualizzare ricostruzioni tridimensionali delle strutture e sezioni multipla- nari delle stesse. Infatti le immagini in 3D possono essere facil- mente ruotate e osservate da ogni angolazione e ciò ci permette di stabilire la posizione esatta di un punto nello spazio. Pertanto sarà più semplice analizzare con pre- cisione l’asimmetria delle strutture anatomiche in esame e quantificare la differenza esistente tra il lato destro e sinistro delle stesse. L’analisi cefalometrica che ne deriva sarà ba- sata su misurazioni effettive e reali eseguite su ricostruzioni volumetriche. Il confronto tra misurazioni bidimensionali e tridimensionali eseguite su TC cone beam eviden- zia importanti differenze4 . Vi è una sovrapponibi- lità delle misurazioni effettuate in 3D con quelle effettuate in 2D per quanto riguarda i punti sagit- tali o paralleli al piano sagittale, mentre la discre- panza si manifesta nella misurazione di angoli o segmenti non paralleli al piano sagittale. Pertanto con la CBCT è possibile valutare la re- ale posizione di un punto nello spazio e individuare i range di valori a cui ogni punto deve appartenere per essere considerato in posizione “eugnatica”. Il seguente studio valuta in modo analitico la variazione anatomica delle dimensioni verticali del mascellare superiore in pazienti adulti nelle tre diverse classi scheletriche tramite l’utilizzo della cefalometria 3D. Questo studio è volto a dare un’indicazione statistica delle diverse dimensioni dei mascellari superiori in termini di misure lineari e della pre- senza di discrepanze tra lato destro e sinistro nello stesso paziente3 . I criteri di inclusione per questo studio sono stati: pazienti adulti con dentizione completa; assenza di edentulie intercalate; assenza di inclu- sioni; assenza di elementi soprannumerari; assen- za di riabilitazioni implantari; assenza di segni di malattia parodontale in corso; e assenza di esiti di riassorbimenti ossei orizzontali per pregressa malattia parodontale. _Materiali e metodi Lo studio delle dimensioni verticali del mascel- lare superiore è avvenuto tramite l’analisi di CBCT proveniente dal data base dell’Istituto ortopedico Galeazzi di Milano e sono state richieste ai pazien- te per diversi motivi odontoiatrici. Da un gruppo di 280 CBCT sono stati selezio- nati 30 esami tridimensionali. Il campione è stato poi suddiviso per classe scheletrica. Questa sud- divisione è stata ottenuta mediante esame cefa-

Sito