Please activate JavaScript!
Please install Adobe Flash Player, click here for download

DT_Italy_1214

4 Dental Tribune Italian Edition - Dicembre 2014News & Commenti Commenti alla definizione di “medico sentinella” emersa dal Convegno FNOMCeO di Udine Da un comunicato della FNOMCeO si appren- de che 1 su 65 è, secondo recenti studi statuni- tensi, il numero di bambini e adolescenti col- piti oggi in tutto il mondo da patologie dello spettro autistico. Nel 1980 il valore era di 1 su 1200. In trent’anni i criteri di diagnosi sono sicuramente migliorati, ma è anche indubbio che siano aumentati. Tra le cause di quella che è stata definita la “pandemia silenziosa di malattie del neurosviluppo”, gli scienziati puntano il dito sugli inquinanti ambientali, in particolare sui pesticidi che si accumula- no nell’ambiente, nella catena alimentare, nel corpo. Si stima che siano 200 – dai fertilizzanti ai metalli, dai materiali elettrici a quelli tessili, dagli additivi ai coloranti – i residui chimici di origine antropica, cioè pro- dotti dall’uomo, presenti in ciascuno. Sostanze che pas- sano ai nostri figli, attraverso la gravidanza, l’allattamento e poi l’ambiente stesso, mo- dificando non solo il DNA, ma anche e soprattutto la maniera in cui le “istruzioni” in esso contenute vengono lette, avendo dunque un ef- fetto “epigenetico”. Sono questi soltanto alcuni dei dati emersi dal Convegno europeo “medici sentinella per l’ambiente a tutela della salute dei cittadini” che, or- ganizzato dalla FNOMCeO e dall’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Udine, si è te- nuto il 17 e 18 ottobre nel ca- poluogo friulano. «Saranno proprio i medici del territo- rio (medici di famiglia e spe- cialisti) a farsi sentinelle» – ha spiegato il Segretario della FNOMCeO, Luigi Conte, “pa- drone di casa” insieme al pre- sidente dell’OMCeO provin- ciale, Maurizio Rocco – «per tenere sotto sorveglianza le patologie ambiente correlate, in un “proget- to pilota” che sarà poi esteso ad altre Regioni. Compito dei medici sentinella sarà monitora- re e segnalare agli epidemiologi le patologie che potrebbero essere dovute a cause ambien- tali, oltre a quello di informare i cittadini sui rischi reali e le modalità per prevenirli». Non è un caso che l’incidenza delle malattie vari di molto sul territorio, aumentando con la vicinanza ai siti inquinati. In Campania, ad esempio – secondo i dati elaborati e presen- tati da Mariano Cherubini dell’Università di Trieste – l’incidenza (i nuovi casi nel 2013) di tumore al polmone maschile è molto più alta (80 casi su 100 mila) della media italiana (60 su 100 mila); quella di cancro del colon retto è maggiore nel Nord-Est; sempre in Campa- nia, la prevalenza (parametro che “fotografa” gli individui ammalati in un dato momento) di tumori tiroidei è doppia che in Trentino. «Ogni medico è una sentinella, o almeno può esserlo», ha affermato il presidente della FNOMCeO, Amedeo Bianco. «Dobbiamo stare là dove ci sono i problemi della gente – conclu- de il comunicato della FNOMCeO – a costo di scatenare scontenti. Dobbiamo fare rete, squa- dra, anche con le istituzioni, non solo per “ri- parare” quando il guasto è stato fatto, curando le malattie, ma per fare prevenzione. In questo senso misuriamo oggi la vera portata cultura- le dell’articolo 5 del Codice deontologico, dedi- cato alla “Promozione della Salute, Ambiente e Salute Globale”, che abbiamo voluto ulterior- mente ampliare». Le affermazioni del presidente Bianco sono state variamente commentate in ambiente odontoiatrico, soprattutto nel punto in cui si parla di “medici sentinella”. Vediamo in primo luogo cosa ne pensa Giu- seppe Renzo, presidente nazionale della CAO: «Vorrei sottolineare, in merito a quel conve- gno che da tempo la CAO Nazionale ha posto in essere una serie di iniziative – e, mi preme sottolineare, in forma volontaristica – per sod- disfare aspettative di salute che si imperniano sul principio della prevenzione, con il preci- puo intento di intercettare fenomeni di grave incidenza quali sono, per esempio, i tumori del cavo orale. Il sistema posto in campo dai nostri professionisti prevede forme di prevenzione generale, educazione dei cittadini, con parti- colare attenzione ai soggetti in età scolare e di formazione sul campo del corpo insegnante per inculcare l’importanza di una corretta, tempestiva e adeguata igiene del cavo orale. Il motivo per cui sottolineo l’importanza della prevenzione risiede nel fatto che è attiva – e lo dico senza falsa modestia – una rete di “denti- sti sentinella”, che si esprime attraverso la li- bera professione: gli esercenti iscritti agli albi hanno raggiunto il numero di 60.000 circa e la rete di studi libero-professionali risultano all’incirca in 36.000 che, intercettando le pa- tologie cancerose, indirizzano alle strutture pubbliche, complesse e all’avanguardia i so- spetti diagnostici. Una vera prevenzione, però, per essere real- mente efficace, deve avere il “respiro lungo” e partire anche da un nuovo modo di garantire al meglio la formazione e l’aggiornamento professionale dei professionisti. Solo medici odontoiatri correttamente formati potranno, infatti, diventare quelle “sentinelle “ a difesa della salute che dovrebbero essere il punto più alto della rete di assistenza costituita dagli stu- di odontoiatrici. Voglio, perciò, ricordare che con il Proget- to nazionale di prevenzione del carcinoma orale, la CAO Nazionale, insieme alla fatti- va collaborazione delle Società Scientifiche (SIPMO, SIOCMF) ha pianificato un intervento congiunto di motivazione e educazione alla prevenzione primaria in due livelli e di pre- venzione secondaria del carcinoma orale con contestuale presentazione di una rete di rife- rimento. L’obiettivo consiste nel migliorare la presa di coscienza dei professionisti sui fattori di rischio e di abitudini voluttuarie, sull’im- portanza della prevenzione primaria e secon- daria; di istruire su tecniche di counselling ad hoc e di disassuefazione dal fumo; di miglio- rare la performance diagnostica clinica degli operatori sanitari verso il carcinoma orale e le lesioni potenzialmente maligne e attivare una rete di riferimento per ottimizzare la preven- zione secondaria. Un altro progetto molto importante in fase di realizzazione riguarda i bifosfonati. È un argomento di grande attualità verso il quale l’attenzione degli specialisti si sta rivolgendo con crescente interesse. La sensibilizzazione dell’odontoiatra nei confronti di questa pa- tologia è giustificata dalla volontà di studiare approfonditamente i fattori di rischio che con- corrono all’insorgenza della patologia e trova- re le eventuali soluzioni. La CAO Nazionale sta procedendo al comple- tamento della costituzione di una rete di refe- renti incaricati di rapportarsi con essa (con il componente specificatamente indicato nel dott. Alessandro Zovi) per attuare il progetto bifosfo- nati, garantendo anche l’interlocuzione con la Federazione e le Regioni. L’intenzione è di dare ulteriore impulso alle iniziative di prevenzione su questo complesso progetto, che si articolerà con successivi passaggi che ne arricchiranno i contenuti e soprattutto costituiranno una pro- mozione omogenea e duratura nel tempo della cultura della prevenzione e dell’informazione. Si può già anticipare che la presentazione uf- ficiale del progetto avverrà il prossimo 4 di- cembre alla presenza di autorità e professio- nisti medici e odontoiatri, in occasione anche dell’Assemblea dei Presidenti CAO provinciali che si riuniranno a Roma il 5 e 6 dicembre prossimi. Una visita preventiva dal dentista contribuisce a scongiurare gravi malattie, trattando di problematiche serie per la salute non solo orale del cittadino-paziente. Anche gli odontoiatri collaborano «all’attuazione di idonee politiche educative, di prevenzione e di contrasto alle disuguaglianze alla salute» e promuovono «l’adozione di stili di vita salubri, informando sui principali fattori di rischi». Inoltre, si adoperano «per una pertinente co- municazione sull’esposizione e sulla vulne- rabilità a fattori di rischio ambientale» (art. 5 Codice deontologico 2014). Concludo, quindi, afferman- do che la tutela dell’ambien- te, e della salute in generale, deve essere sviluppata in si- nergia tra tutte le professioni sanitarie regolamentate ed è un valore che appartiene sia alla professione medica sia a quella odontoiatrica. Al parere espresso dal pre- sidente Renzo, si aggiunge quello di Pierluigi Delogu, presidente AIO: «Prendiamo atto del manca- to coinvolgimento dei den- tisti (per ora) nel progetto “sentinelle”. La sensibilità sui temi ambientali nella profes- sione medica e odontoiatri- ca sta comunque crescendo lentamente, fermo restando l'encomiabile sforzo fatto in questi anni da FNOMCeO. Come AIO, pur convinti che il nostro studio è il primo luo- go dove si tutela l’ambiente, e attenti alla qualità e puli- zia nei processi di cura e allo smaltimento corretto dei ri- fiuti, solo di recente abbiamo sviluppato forme di social responsibility verso le collettività. Sentinel- le lo siamo già, nell’esperienza di rilevazione dei traumi infantili cui abbiamo dato vita in Sardegna insieme alla Società italiana di trau- matologia dentale, sollecitando anche al Mi- nistero della Salute un registro per valutare la frequenza di maltrattamenti ai bambini. Stiamo riproponendo analoga impostazione (“dentista sentinella”) in Campania, dove ab- biamo iniziato a rilevare le condizioni della salute orale di tutte le fasce della popolazione in aree disagiate tra Napoli, Caserta e Salerno. In questo progetto ancora in rodaggio, il denti- sta visita il cavo orale, ne registra le condizioni, rinvia (se serve) il paziente al medico curan- te e utilizza la carta della prevenzione orale disegnata dal nostro past president Gerhard Seeberger e rilanciata dall’European Regional Organization FDI per registrare le abitudini dei pazienti e invitarli a stili di vita corretti. Rispetto alla sorveglianza sugli inquinanti, l’o- biettivo primario sul paziente è lo stesso: rico- noscere per tempo i segni patologici. Abbiamo messo il nostro progetto a disposizione di me- dici di famiglia e specialisti, ma onestamente dobbiamo ancora acquisire massa critica. Che la FNOMCeO punti l’attenzione sui temi am- bientali non può che aiutarci a crescere». Dental>Tribune WEB ARTICLE WWW.DENTAL-TRIBUNE.COM

Sito