Please activate JavaScript!
Please install Adobe Flash Player, click here for download

Dental Tribune Italian Edition

12 Dental Tribune Italian Edition - Maggio 2014 Ragione Sociale .............................................................................................................................................................................................................................................. Cognome .................................................................................................................................. Nome ...................................................................................................... Codice fiscale .......................................................................................................................... Partita IVA ............................................................................................. Indirizzo ..................................................................................................................................... Città ....................................................................................................... CAP ............................................................. Provincia ........................................................... Stato ........................................................................................................ Telefono ........................................................................................................ Mobile .................................................................................................................................. Fax ................................................................................................................... E-mail ................................................................................................................................... Indirizzo di spedizione se diverso da quello di fatturazione: Ragione Sociale .............................................................................................................................................................................................................................................. Indirizzo .................................................................................................................................................. Città ......................................................................................... CAP ............................................................. Provincia ........................................................................ Stato .......................................................................................... Modalità di pagamento: CARTA DI CREDITO sul sito www.tueor.it BOLLETTINO che mi invierete BONIFICO ANTICIPATO - sul c/c n. 65700361 intestato a TU.E.OR. srl - IBAN IT95F0760101000000065700361 Data ......................................................................................................... Firma ............................................................................................................................................ Tueor srl: Corso Sebastopoli, 225 - 10137 - Tel. 011 0463350 Abbonamento 2014 Modulo da inviare via Fax 011 0463304 Vorrei abbonarmi per un anno a... € 20,00 Lab Tribune (4 uscite) € 30,00 Implants (2 uscite) € 45,00 CAD/CAM (3 uscite) € 50,00 Dental Tribune (11 uscite) + inserti speciali € 50,00 Implant Tribune (4 uscite) + Implants (2 uscite) € 60,00 Cosmetic Dentistry (4uscite) SCONTI € 10,00 sul totale per 2 abbonamenti € 20,00 sul totale per 3 o più abbonamenti OFFERTA ECM! (50 crediti) € 160,00 1 abbonamento + Corso ECM online € 121,00 Corso ECM online Le moderne tecnologie per la pratica clinica odontoiatrica hanno tra le loro valenze l’obiettivo di ridurre la perce- zione della sensibilità e del dolore, ma è indubbio che curare l’ambiente con tutto ciò che comunica, può essere un valido aiuto per il relax del paziente. In questo scenario la musica risulta essere di grande ausilio. Qualsiasi elemento in movimento produce una serie di vibrazioni che generano onde sonore: la differenza fra suono e rumore sta nella sequen- za più o meno ordinata di tali onde. Ma questa differenza può essere in ogni caso verifi cata in base alla nostra esperienza ed in base alle risposte emotive generate da tali suoni e ru- mori. Non tutti i rumori provocano un senso di fastidio (pensiamo ad esempio ai rumori “d’acqua”: piog- gia, ruscello, mare), mentre la musica può provocare una vasta gamma di emozioni che spaziano dall’esalta- zione di un rock ad un senso di pace e tranquillità derivanti dall’ascolto di molte composizioni di Bach o Vi- valdi o di certa musica new age, dallo stimolo erotico di certi ritmi latini (fl amenco, lambada) o del Bolero di Ravel ad un senso di depressione evo- cata dalla “Nona Sinfonia” di Mahler o dalla “Marcia funebre” di Chopin. A questo proposito si potrebbero ci- tare centinaia di considerazioni da parte di fi losofi , intellettuali, poeti, musicisti, scienziati che fi n dall’an- tichità si pronunciarono sugli effetti della musica. In ogni caso il concetto di musica gradevole o rilassante non può che essere soggettivo, in quanto ognuno di noi in base a personalità, gusti ed esperienze, può reagire in maniera diversa ad uno stesso brano. La musicoterapia d’ascolto, che più da vicino interessa il campo odonto- iatrico, si indirizza al settore d’appli- cazione delle nevrosi, delle fobie e di tutte quelle affezioni psicogene i cui sintomi sono l’espressione simbolica di un confl itto psichico che ha le sue radici nella storia infantile del sogget- to (specie durante la fase orale) e co- stituisce un compromesso tra il desi- derio e la difesa (Laplance e Pontialis). La musicoterapia d’ascolto può avere molti risvolti positivi che si possono sintetizzare in due punti fondamen- tali: rinforzo dell’Io e autorealizza- zione (Carrozzini). Si ritiene che il lin- guaggio musicale, proprio perché va oltre la parola e colpisce i sentimenti e le emozioni, sia molto utile poiché favorisce una normalizzazione di una situazione ansiogena senza richiede- re l’intervento della volontà come in- vece accade nella psicoterapia. Quanto fi n qui esposto fa capire come sia impegnativo proporre una musica piacevole all’ascolto, ma sopratutto utile per raggiungere una riarmoniz- zazione della personalità, soprattutto in correlazione a situazioni avver- tite come ansiogene. Sappiamo, per esempio, che la musica è stata impie- gata come coadiuvante di trattamen- ti anestetici (Clutton e Broch) e per fa- cilitare il parto indolore (Burt e Korn). Le esperienze musicali percettive ed emozionali possono determinare variazioni di pressione sanguigna, frequenza cardiaca, frequenza respi- ratoria, attività elettroencefalogra- fi ca, tensione dei muscoli volontari, rappresentando il rifl esso dei processi fi siologici sul sistema vegetativo. Questa risposta vegetativa dipende da molti fattori: età, sesso, tipo di vita, stato di salute, eventuale stato di stanchezza, reattività emozionale del momento, eventuale assunzione di alcool, caffè e droghe, atteggiamen- to che abbiamo nei confronti della musica in generale o di un brano in particolare. Vediamo comunque le interrelazioni fra l’ascolto della mu- sica e ciò che succede a livello anato- mo-fi siologico e psicologico. Le onde sonore vengono veicolate attraverso l’orecchio esterno. Altri animali per i quali è importan- tissimo udire bande di frequenza ul- trasonica hanno padiglione a forma di imbuto ed una muscolatura spe- cializzata nella ricezione direzionale dei suoni (ad esempio i pipistrelli). Il suono arriva a stimolare la mem- brana timpanica, oltre la quale entra nel cavo timpanico (orecchio medio) che è uno spazio pieno d’aria situato nell’osso temporale. Qui sono situati martello, incudine e staffa, dopo- diché si entra nell’orecchio interno, costituito dal labirinto osseo (sede anche del senso dell’equilibrio), da cui parte il nervo acustico detto l’VIII nervo cranico, le cui fi bre si dirigono in parte verso la corteccia cerebrale ed in parte al sistema limbico, struttura dove avviene l’integrazione emotivo- istintivo-comportamentale con il suono. Il sistema limbico ha strette connessioni con l’ipotalamo, il quale regola le funzioni biologiche fonda- mentali come temperatura, attività cortico-surrenalica, ciclo sonno-ve- glia, attività cardiaca e respiratoria. È stato altresì dimostrato come specifi ci tipi di musica determinino increzione di particolari ormoni: la musica rilas- sante stimola la produzione di seroto- nina, dopamina ed endorfi ne. Sono stati realizzati brani musicali specifi - catamente mirati a determinare nel paziente uno stato di rilassamento e benessere, e di condizionamento atto a percepire nella maniera migliore stimoli ed interventi esterni quali atti chirurgici in generale ed odontoiatri- ci in particolare, inducendo cioè uno stato di rilassamento, ma anche di be- nessere e buonumore. Per ottenere ciò abbiamo cercato di usare strumenti tipo chitarre classiche ed acustiche, pianoforti, fl auti, arpe. In collabora- zione con un gruppo musicale speri- mentale, denominato “Gruppo ricerca sonora”, sono stati realizzati brani mu- sicali specifi catamente mirati a deter- minare nel paziente una situazione di rilassamento e di condizionamento atto a recepire stimoli ed interventi esterni quali quello odontoiatrico. Le caratteristiche di tali musiche sono : - ritmi dolci, solo strumentali; - percussioni ridotte al minimo per ritmiche semplici; - largo uso di strumenti tipicamen- te ritenuti “rilassanti”: arpa, fl auti, chitarre acustiche, pianoforte, tap- peti sonori, percussioni etniche; <> pagina 13 Rilassamento tramite somministrazione di musica in ambiente odontoiatrico A.