Please activate JavaScript!
Please install Adobe Flash Player, click here for download

Dental Tribune Italian Edition

18 Speciale Laser Tribune Italian Edition - Febbraio 2013 Scopo del lavoro Analizzare la variazione postura- le delle vertebre cervicali prima e dopo intervento di frenulotomia in pazienti con frenulo linguale corto. Valutare, quindi, il rapporto che in- tercorre tra frenulo linguale corto, osso ioide e postura delle vertebre cervicali prima dell’intervento di frenulotomia e rianalizzare tale re- lazione tra queste strutture succes- sivamente all’intervento. Inoltre, la dimostrazione si completa nell’esa- minare le misure dell’attività elet- trica dei muscoli masticatori pri- ma e dopo l’intervento come altro obiettivo dello studio. Materiali e metodi Sono stati presi in esame, da marzo 2011 a ottobre 2011, sette pazien- ti, due bambine di 9 anni e cinque bambini rispettivamente di 7, 8, 10, 11 e 14 anni, in cura presso il servizio di Ortodonzia della Clinica univer- sitaria patavina. A ognuno di loro è stato diagnosticato un frenulo lin- guale corto, di cui un caso di vera e propria anchiloglossia. La diagnosi di frenulo corto è av- venuta mediante misurazioni con calibro millimetrato Staedtler®, uti- lizzando gli intervalli di riferimen- to delle classificazioni di Kotlow47-50 (distanza punta della lingua - in- serzione linguale del frenulo) e di Ruffoli84 (lunghezza totale del fre- nulo). Inoltre, è stata eseguita una valutazione funzionale (movimenti linguali di protusione, di innalza- mento verso il palato, retrusione, analisi dei movimenti deglutitori e fonatori linguali)1,55 . Criteri di inclusione nello studio sono: buona salute fisica, assenza di dolore cervico-lombare, assenza di asimmetrie della linea mediana, Analisi della variazione posturale cervicale Prima e dopo la frenulotomia linguale laser L. 16 accettabile I da 12 a 15 medio II da 8 a 11 moderato III da 3 a 7 severo IV < 3 anchiloglossia Gradi di Ruffoli Intervalli di classificazione (cm) Normale ≥ 2 Medio da 1,6 a 1,9 Moderato da 0,8 a 1,5 Severo ≤ 0,7 Tab. 1 - Classi di Kotlow. Tab. 2 - Classi di Rufoli. Fig. 2 - Sistema di funzionamento dell’sEMG e valutazione posturale corporea sia statica (v. Fig. 3) che dinamica11,14,17,20,22,53,64,77,81,89,102 . Fig. 3 - Valutazione posturale statica. assenza di patologie al rachide e vestibolari. Si è proceduto, dunque, alla valutazione caso per caso sia or- todontica che gnatologica79 . Successivamente, prima dell’in- tervento di frenulotomia, ogni in- dividuo è stato sottoposto ad elet- tromiografia di superficie (sEMG) eseguita con sistema computeriz- zato collegato ad elettrodi della ditta Myotronics-Noromed Inc® (Fig. 2)8,23,29,56,92 . La rilevazione dell’at- tività muscolare si è concentrata sui muscoli masseteri e temporali anteriori tramite Scan 9 e Scan 11, rispettivamente per la misurazio- ne del tono muscolare a riposo e in dinamica, durante serramento naturale e su rulli di cotone. L’ana- lisi posturale, invece, si è svolta sul piano sagittale e frontale, tramite ausilio di stecca millimetrata con funzione simile a filo a piombo, rife- rimento per segnalare la fisiologica linea mediana. Le posizioni assunte dai vari pazienti sui due piani sono state fotografate con macchina digi- tale Nikon D80®. Inoltre, l’equilibrio posturale statico è stato testato tra- mite test posturale di Romberg. Si è proceduto allo studio cefalometrico delle teleradiografie(1) in posizione latero-laterale dei diversi pazienti, eseguite in maniera standardizza- ta, ovvero posizionando ogni pa- ziente su craniostato con il piano di Camper parallelo al pavimento. La cefalometria, secondo Giannì19,79 e Rocabado22,32,35,65,67,71,73,74,78,80,81 è stata compiuta attraverso programma computerizzato OrisCeph Rx3®24 : la Fig. 4 - Tracciato cefalometrico di Giannì associato a Rocabado. Fig. 5 - Laser a diodi Opus dent 10. prima è stata utilizzata per lo studio dei parametri classici, come classe scheletrica e dentale, la seconda, invece, per la maggiore attenzione alle relazioni occipito-cervicali e mandibolo-ioido-cervicali. Il primo rapporto viene studiato tramite l’angolo cranio-cervicale (106° ± 5°), > pagina 19 WEB ARTICLE WWW.DENTAL-TRIBUNE.COM