Please activate JavaScript!
Please install Adobe Flash Player, click here for download

Implant Tribune Italian Edition

18 Italian EditionAnno V n. 3 - Settembre 2011 IT pagina 16 L’attività fosfatasica (ALP) specifica risulta, dopo 6 e 9 gior- ni superiore in modo statistica- mente significativo (altamente, p < = 0,001) per Ossean, indicando che il minor numero di cellule presenti sulla superficie Osse- an (come da test MTT) è molto più attivo nella differenziazione rispetto al numero maggiore in crescita sulla superficie OLD. L’attività enzimatica specifica, cioè la quantità di enzima pro- dotta da ogni singola cellula è stata calcolata sempre secondo le stesse procedure descritte per le cellule SaOS-2. I dati sono stati utilizzati per valutare la signifi- catività statistica delle differenze tra i valori misurati, utilizzando il test Wliconox-Matched Pairs Signed ranks (Grafico 3). L’attività fosfatasica specifi- ca risulta, a tutti i tempi speri- mentali considerati, superiore per Ossean, dimostrando che il minor numero di cellule mesen- chimali presenti sulla superficie Ossean (come indicato dal test MTT) è però molto più attivo nella differenziazione osteoge- nica rispetto alle cellule presenti sulla superficie OLD. Dal punto di vista della prati- Figg. 7-10 - A diversi tempi sperimentali si nota il diverso adattamento delle cellule sulle due superfici. ca clinica, occorre ricordare che, l’esecuzione dell’alveolo chirur- gico determina la liberazione nel sito chirurgico delle cellu- le mesenchimali perivascolari che provengono dalla spongiosa ossea, le pluripotenti, che si diffe- renziano in osteoblasti, venendo “reclutate” per essere le determi- nati dell’osteointegrazione(19-22) . Questa ricerca dimostra che, per quanto presenti in minor misura, esse si differenziano molto di più in cellule ossee a contatto con la superficie Ossean, piuttosto che a contatto del campione di control- lo (Figg. 7-12). Conclusioni I risultati della ricerca posso- no essere così riassunti: - Entrambe le superfici sono prive di contaminanti, hanno dimostrato valori di rugosità e composizio- ne chimica superficiale in linea con quanto atteso per impianti sottoposti a questo tipo di trattamento. - La chimica superficiale di Ossean dimostra una dif- ferenza per la presenza di Ca e P dimostrata con XPS e misurabile nel 24% sulla superficie. - I due diversi tipi di tratta- mento cui sono stati sotto- posti gli impianti analizzati influenzano la proliferazio- ne cellulare e l’attività spe- cifica dell’enzima fosfatasi alcalina delle cellule di tipo osteoblasticoemesenchima- li da midollo osseo umane. - I dati di valutazione dell’at- tività fosfatasica (ALP) specifica delle cellule oste- oblastiche e mesenchimali su entrambe le superfici dimostrano, “in vitro”, la maggiore capacità di dif- ferenziazione cellulare verso la linea osteogeni- ca di quelle disposte sulla superficie Ossean rispetto a quelle disposte sulla super- ficie Old. - La superficie Ossean risul- ta essere più osteoinduttiva rispetto alla superficie Old. Figg. 11, 12 - A 72 ore, ultimo tempo sperimentale: le cellule si sono completamente distese su entrambe le superfici, ma sulla OLD esse coprono la superficie come un tappeto appoggiato, mentre sulla superficie Ossean il contatto è tanto intimo che le cellule sono aderenti a tutte le asperità della superficie, lasciandola vedere come se non fosse coperta. La superficie Ossean non solo causa uno stimolo per la maggior reduplicazione cellulare, ma ottiene un’adesione cellulare decisamente più intima. Bibliografia 1. Mendonca G., Mendonca DB., Aragao FJ., Cooper LF. Advancing dental implant surface technology -from micro- to nanotopogra- phy.Biomaterials 2008;29:3822-35. 2. Coelho PG., Granjeiro JM., Romanos GE., Suzuki M., Silva NR., Cardaropoli G., et al. Basic research methods and current trends of dental implant surfaces. J Biomed Mater Res B Appl Biomater 2009;88:579-96. 3. Albrektsson T., Sennerby L., Wennerberg A. State of the art of oral implants. Periodontol 2000 2008;47:15-26. 4. Albrektsson T., Wennerberg A. Oral implant surfaces: part 1- re- view focusing on topographic and chemical properties of diffe- rent surfaces and in vivo responses to them. Int J Prosthodont 2004;17:536-43. 5. Albrektsson T., Wennerberg A. Oral implant surfaces: part 2- review focusing on clinical knowledge of different surfaces. Int JProsthodont 2004;17:544-64. 6. Kang BS., Sul YT., Oh SJ., Lee HJ., Albrektsson T. XPS, AES and SEM analysis of recent dental implants. Acta Biomater 2009;5(6):2222-9. 7. Lamolle SF., Monjo M., Rubert M., Haugen HJ., Lyngstadaas SP., Ellingsen JE. The effect of hydrofluoric acid treatment of titanium surface on nanostructural and chemical changes and the growth of MC3T3-E1 cells. Biomaterials 2009;30:736-42. 8. Ellingsen JE., Johansson CB., Wennerberg A., Holmen A. Im- proved retention and bone -to-implant contact with fluoride- modified titanium implants. Int J Oral Maxillofac Implants 2004;19:659-66. 9. Monjo M., Lamolle SF., Lyngstadaas SP., Ronold HJ., Ellingsen JE. In vivo expression of osteogenic markers and bone mineral density at the surface of fluoride-modified titanium implants. Biomaterials 2008;29:3771-80. 10. SulYT.,JohanssonC.,ByonE.,AlbrektssonT.Theboneresponse of oxidized bioactive and nonbioactive titanium implants. Bio- materials 2005;26:6720-30. 11. Sul YT., Kang BS., Johansson C., Um HS., Park CJ., Albrektsson T. The roles of surface chemistry and topography in the strength and rate of osseointegration of titanium implants in bone. J Bio- med Mater Res A 2009;89(4):942-50. 12. Meirelles L., Albrektsson T., Kjellin P., Arvidsson A., Franke- Stenport V., Andersson M., et al. Bone reaction to nano hydro- xyapatite modified titanium implants placed in a gap-healing model. J Biomed Mater Res A 2008;87:624-3. 13. Meirelles L., Arvidsson A., Andersson M., Kjellin P., Albrekts- son T., Wennerberg A. Nano hydroxyapatite structures influence early bone formation. J Biomed Mater Res A 2008;87:299-307. 14. Yang Y., Kim KH., Ong JL. A review on calcium phosphate co- atings produced using a sputtering process - an alternative to plasma spraying. Biomaterials 2005;26:327-37. 15. Coelho PG., Cardaropoli G., Suzuki M., Lemons JE. Early hea- ling of nanothickness bioceramic coatings on dental implants. An experimental study in dogs. J Biomed Mater Res B Appl Bio- mater 2009;88:387-93. 16. Coelho PG., Cardaropoli G., Suzuki M., Lemons JE. Histomor- phometric evaluation of a nanothickness bioceramic deposition onendosseousimplants:astudyindogs.ClinImplantDentRelat Res 2008;In Press. 17. Granato R., Marin C., Suzuki M., Gil JN., Janal MN., Coelho PG. Biomechanical and histomorphometric evaluation of a thin ion beam bioceramic deposition on plateau root form implants: an experimental study in dogs. J Biomed Mater Res B Appl Bioma- ter 2009;90(1):396-403. 18. Meirelles L., Currie F., Jacobsson M., Albrektsson T., Wenner- berg A. The effect of hemical and nanotopographical modifica- tions on the early stages of osseointegration. Int J Oral Maxillo- fac Implants 2008;23:641-7. 19. Coelho PG., Lemons JE. Physico/chemical characterization and in vivo evaluation of nanothickness bioceramic depositions on alumina- blasted/acid-etched Ti-6Al-4V implant surfaces. J Bio- med Mater Res A 2009;90(2):351-61. 20. MarinC.,GranatoR.,SuzukiM.,GilJN.,PiattelliA.,CoelhoPG. Removaltorqueandhistomorphometricevaluationofbioceramic grit-blasted/acid-etched and dual acid– etched implant surfaces: an experimental study in dogs. J Periodontol 2008;79:1942-9. 21. Bucci Sabattini V. et al. “tecniche ricostruttive e rigenerative dei mascellari atrofici, i biomateriali: scelta indicazioni e metodi di uso”. Ed TUEOR. (2006). 22. Bucci Sabattini V. et al. “Nuove frontiere nel carico immediato”. ED. MARTINA (2011). Clinica & Ricerca